Assicurazione malattia: tutto sulla complementare

L'assicurazione malattia complementare è conosciuta poco e male da gran parte degli assicurati. cassa-malati-premi.ch ha raccolto per voi tutte le informazioni essenziali per aiutarvi ad orientarvi in questo settore, che può rivelarsi complesso.

30.11.2017 10:55

Assicurazione malattia: tutto sulla complementareIn Svizzera, l'assicurazione malattia di base dà accesso a cure di alta qualità. Tuttavia, alcune prestazioni - cure dentistiche, medicina alternativa o fisioterapia, per citare alcuni esempi - non sono incluse nella copertura assicurativa di base. Per questo, in funzione delle vostre esigenze e del vostro stato di salute, stipulare un'assicurazione complementare può essere la scelta giusta.

Come funziona?

Le assicurazioni complementari propongono una serie di prestazioni non comprese nella copertura di base, prestazioni che possono variare tra le diverse casse malati.

Stipulare un'assicurazione complementare è semplice. La cassa malati che avete scelto analizza la vostra richiesta e può decidere di accettarvi o meno.

Esistono due categorie di assicurazioni complementari. Una prima tipologia è la complementare ambulatoriale, che può includere una o più tra le prestazioni seguenti: vaccinazione, soccorso e trasporto, abbonamento alla palestra o alla piscina, corsi di iniziazione acquatica per neonati, occhiali o lenti a contatto, cure dentistiche e massaggi a scopo terapeutico. La seconda categoria, l'assicurazione complementare ospedaliera, comprende invece le prestazioni ospedaliere in camera a più letti, oppure in divisione semi privata o privata.

Buono a sapersi

Per la complementare, la scadenza di disdetta varia in funzione della cassa malati, ma in linea generale è fissata per la fine di un anno civile con preavviso di disdetta di tre mesi. Per questo motivo è consigliabile inviare la lettera di disdetta per la complementare al più tardi a fine settembre. Ci sono tuttavia alcuni assicuratori che impongono una durata minima contrattuale che può andare da 1 a 5 anni, periodo durante il quale il contratto di assicurazione complementare non può essere disdetto.

Se desiderate disdire l'assicurazione complementare, assicuratevi che non sia più necessaria oppure aspettate che la nuova cassa malati vi abbia prima accolti come affiliati per la complementare senza emettere riserve.

Provate subito il comparatore delle assicurazioni ospedaliere.

Altre notizie

Confronto dei premi malattia

Confronto dei premi malattia

La sua cassa malati attuale propone premi concorrenziali? Confronti facilmente e gratuitamente i premi-malattia di tutti gli assicuratori.

Confronti adesso!

Cambiare cassa malati

Cambiare cassa malati

Come pagare meno sui premi dell'assicurazione malattia {annee}? Seguite i nostri consigli per cambiare facilmente cassa malati . Scoprite con pochi click la cassa malati più adatta alle vostre esigenze!

Come cambiare?

Pubblicità

Feedback

Il vostro servizio e informazione mi è stato utile per il confronto e per poter cambiare assicuratore